Cos'è legione straniera spagnola?
Legione Straniera Spagnola (Legión Española)
La Legión Española, conosciuta anche semplicemente come La Legión, è un corpo militare d'élite dell'esercito spagnolo. Fu fondata nel 1920, modellata sulla Legione Straniera francese, con l'obiettivo di avere un corpo di professionisti per combattere nelle campagne coloniali in Marocco.
Caratteristiche principali:
- Fondazione e Scopo: Creata da José Millán-Astray durante la crisi del Marocco spagnolo. Il suo scopo era quello di creare un corpo di truppe volontarie pronte a combattere in condizioni difficili. Fondazione e Scopo
- Reclutamento: Inizialmente, accettava volontari da tutto il mondo, spesso persone in cerca di avventura o di una seconda possibilità. Oggi, il reclutamento è aperto principalmente a cittadini spagnoli e a persone di nazionalità ispanica. Reclutamento
- Valori e Tradizioni: La Legión è nota per il suo spirito combattivo, la disciplina ferrea e le sue forti tradizioni. Il suo motto è "¡Viva la muerte!" (Viva la morte!), spesso interpretato come un'espressione di coraggio e disprezzo per il pericolo. Altri elementi distintivi sono la barba lunga, l'andatura spedita durante le parate e l'adozione di canti e simboli propri. Valori%20e%20Tradizioni
- Struttura: La Legión è strutturata in tercios, che sono unità simili ai reggimenti. Ogni tercio è suddiviso in banderas, che sono equivalenti ai battaglioni. Struttura
- Ruolo e Operazioni: La Legión ha partecipato a numerosi conflitti, tra cui la Guerra Civile Spagnola, la Guerra del Rif e missioni di peacekeeping in Bosnia, Kosovo, Iraq, Afghanistan e Libano. Ruolo%20e%20Operazioni
- Uniforme: L'uniforme della Legión è caratteristica, soprattutto il chapiri, un copricapo particolare che ne fa un simbolo distintivo. Uniforme
- Critiche: La Legión è stata oggetto di critiche per la sua associazione con il regime franchista e per alcune pratiche considerate eccessivamente dure. Critiche